Sportello assistenti familiari a Valdisotto
Via Pietro dei Cas, 13 23030 - Valdisotto (Sondrio)
Nel mese di aprile 2018 l’ufficio servizi sociali della Comunità Montana Alta Valtellina con le associazioni sindacali Cisl-Fnp e Spi-Cgil, il centro di ascolto Caritas Bormio e la cooperativa Mestieri Lombardia ha presentato lo “Sportello assistenti familiari” dell’ambito di Bormio.
La sede dello sportello assistenti familiari è nella struttura di cooperativa San Michele in via Pietro Dei Cas,13-23030 Valdisotto. Le assistenti familiari possono recarsi nel pomeriggio del lunedì, dalle 13,30 alle 15,30, mentre l’orario di ricevimento per le famiglie è stato fissato di martedì dalle 13,30 alle 15,30.
Per accedere allo Sportello è necessario contattare il n° telefonico 0342/901794 dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 16:00 e fissare appuntamento. A tale numero risponderà direttamente la referente dello sportello assistenti familiari dell’ambito di Bormio.
Incontri con le famiglie
La famiglia è chiamata a descrivere il proprio bisogno con puntualità:
- il profilo fisico ed emotivo del proprio anziano, specificando le eventuali patologie in corso e le cure mediche e farmacologiche previste;
- la sua personalità e i suoi interessi;
- il suo contesto di vita;
- la tipologia di servizio atteso, precisando le attività di cura più richieste ed apprezzate;
- l’organizzazione della vita familiare dei figli e dei partenti più prossimi,
- la presenza di collaborazioni con altri servizi di cura ( asa a domicilio e pasti a domicilio)
- le caratteristiche della badante
Il primo colloquio termina con la firma del patto di servizio.
Incontri con le assistenti familiari
Durante il colloquio l’assistente familiare o badante è invitata a :
- fornire le proprie competenze professionali;
- comunicare le precedenti esperienze lavorative, esponendo eventuali referenze;
- esporre le proprie necessità di vita e di conciliazione con gli impegni extra lavorativi, dimostrandosi al contempo aperta ad imparare e ad operare nel rispetto dello stile di vita della nuova famiglia e dell'anziano che accudirà.
- iscriversi al registro delle assistenti familiari
Incontro di Matching
Il matching, ovvero l’incontro tra i due soggetti interessati, consente alla famiglia e alla lavoratrice di trattare e approfondire l’insieme degli aspetti di loro interesse.
La scelta finale spetta alla famiglia che saprà così soppesare più aspetti, per privilegiare quel giusto mix di competenze personali e lavorative ritenuto più adatto a comprendere e a relazionarsi all’anziano congiunto.
Contatto telefonico:
0342/901794
Referente dello Sportello: Dell'Acqua Francesca